PSR 2014-2022 - Attività relativa alla concessione dei contributi Misura 14-Sottomisura 14.1-Interventi 1, 2, 3.
-
Destinatari
-
Imprese
INFORMAZIONI PER PRESENTARE LA DOMANDA
-
Requisiti
-
Con la presente misura il sostegno viene concesso per promuovere l’introduzione di pratiche rispettose degli animali, che innalzano il livello qualitativo di vita nell’allevamento al di sopra dei requisiti obbligatori previsti a norma del titolo VI, capo I del Reg (UE) 1306/2013, ad altri pertinenti requisiti obbligatori e alle condizioni di ordinarietà regionali. Si prevede un indennizzo a favore degli allevatori per i maggiori costi derivanti da impegni che vengono assunti per l’applicazione di pratiche aziendali, a livello gestionale e tecnico, migliorative delle condizioni di benessere degli animali.
La misura si articola nelle seguenti tipologie di intervento:
1.1.1. Sistema di allevamento di suini all’aperto:
L’intervento è rivolto a favore delle aziende che introducono il sistema di allevamento all’aperto per la specie suina.
1.1.2. Sistema di allevamento bovino linea vacca – vitello:
L’intervento è rivolto agli allevatori di bovini da carne che introducono il sistema di allevamento all’aperto con libertà di pascolamento degli animali e svezzamento naturale dei vitelli.
14.1.3 Benessere degli animali per le filiere: bovina da latte, bovina da carne, ovicaprina ed equina:
L’intervento è rivolto a favore delle aziende che si impegnano ad introdurre e mettere a sistema nell’allevamento pratiche a livello gestionale, tecnico e sanitario che contribuiscono a migliorare il livello di benessere animale.
I requisiti per l'accesso sono definiti dai singoli bandi.
-
Termini per la presentazione dell'istanza
-
I termini per la presentazione dell'istanza sono definiti nel bando
-
Documentazione da presentare con la domanda
-
La documentazione da presentare con la domanda è definita nel bando
-
Atti, documenti e modulistica da allegare all'istanza
-
https://www.regione.umbria.it/la-regione/bandi?p_p_id=48_INSTANCE_murcPC6Xfznf&_48_INSTANCE_murcPC6Xfznf_iframe_fromExt=1&_48_INSTANCE_murcPC6Xfznf_iframe_codBando=2015-002-4883
-
Struttura competente ad emettere il provvedimento
- SERVIZIO: Agricoltura sostenibile, servizi fitosanitari
Palazzo Broletto - Via M.Angeloni, 61 PG
-
Orario di apertura al pubblico
- dalle ore 9,00 alle ore 13,00 dei giorni dal lunedì al venerdì. Dalle ore 15,00 alle ore 17,00 dei giorni di martedì e mercoledì
-
Casella PEC per la presentazione dell'istanza
- direzioneagricoltura.regione@postacert.umbria.it
-
Servizio ON LINE disponibile al seguente indirizzo
- www.sian.it
-
Oneri finanziari diretti
- L'attivazione della procedura non comporta oneri finanziari diretti per il richiedente
-
Informazioni per effettuare pagamenti informatici
- https://pagoumbria.regione.umbria.it/pagoumbria/
Informazioni sull'iter del procedimento
-
Modalità di attivazione del procedimento
- a istanza di parte
-
Breve descrizione iter
- Gestione misure PSR 2014-2022: attività relative alle domande di sostegno per la concessione degli aiuti a valere sulla Misura 14.1 relative al benessere degli animali. ITER: L’istruttoria amministrativa delle domande di aiuto si compone delle seguenti fasi: Fase a) - acquisizione delle domande di aiuto nel formato elettronico Fase b) - verifica della ricevibilità Fase c) - verifica della completezza e della sussistenza delle condizioni di ammissibilità e del punteggio attribuibile Fase d) - approvazione della graduatoria di ammissibilità e della declaratoria delle domande non ammesse. Fase e) - notifica ai beneficiari dell’ammissibilità o inammissibilità Fase f) - gestione dei ricorsi in opposizione e giurisdizionali
-
Conclusione del procedimento
- Il procedimento si conclude con il provvedimento di concessione del sostegno (Informatizzato)
-
Modalità di conclusione del procedimento
- provvedimento espresso
-
Termine entro il quale il Responsabile del procedimento emette il provvedimento finale (in giorni)
- 180
-
Data dalla quale decorre il conteggio del termine
- Dal giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione della domanda di sostegno
-
Deliberazione della Giunta regionale che ha autorizzato il termine superiore a 30 giorni
INFORMAZIONI SUL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E LE ALTRE STRUTTURE COMPETENTI
-
Dirigente responsabile del procedimento
-
FRANCESCO
GROHMANN
Tel.: 0755045053
Fax.: 0755045565
Email: fgrohmann@regione.umbria.it
-
Struttura responsabile dell'istruttoria
- SEZIONE: Interventi per le produzioni animali, pesca professionale e acquacoltura
Palazzo Broletto - Via M.Angeloni, 61 PG
-
Orario di apertura al pubblico
- dalle ore 9,00 alle ore 13,00 dei giorni dal lunedì al venerdì. Dalle ore 15,00 alle ore 17,00 dei giorni di martedì e mercoledì
-
Responsabile dell'istruttoria
-
BRUNELLA
BOGINI
Tel.: 0755046246
Email: bbogini@regione.umbria.it
-
Per informazioni ed accesso agli atti
-
Per informazioni, anche sui procedimenti in corso, rivolgersi al Responsabile dell'Unità organizzativa che cura l'istruttoria o, se non individuato, al Responsabile del Procedimento
STRUMENTI DI TUTELA
-
Modalità per richiedere l'indennizzo da ritardo in caso di mancato rispetto del termine
- Nel caso di ritardo rispetto al termine pubblicato è possibile presentare, entro 60 giorni dalla scadenza del termine, istanza scritta di indennizzo, ai sensi dell'art. 23, coma 2, della lr 8/2011, al Direttore Regionale della DIREZIONE REGIONALE COORDINAMENTO PNRR, RISORSE UMANE, PATRIMONIO, RIQUALIFICAZIONE URBANA, Palazzo Broletto - Via M.Angeloni, 61 - Perugia - Email:direzione.pnrr@regione.umbria.it
-
Modalità di esercizio del potere sostitutivo in caso di inerzia del responsabile del procedimento
- La Giunta regionale individua il Dirigente al quale attribuire il potere sostitutivo. L'istanza scritta deve essere presentata al Presidente della Giunta regionale, Corso Vannucci, 96 - 06121 Perugia. PEC: regione.giunta@postacert.umbria.it
-
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale
- Avverso il provvedimento e' ammissibile, alternativamente, -il ricorso giurisdizionale al TAR, nel termine perentorio di 60 giorni dalla data di notificazione o di comunicazione in via amministrativa dell'atto o da quando l'interessato ne abbia avuto piena conoscenza, - il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, limitatamente ai motivi di legittimita', nel termine perentorio di 120 giorni dalla data di notificazione o di comunicazione in via amministrativa dell'atto e da quando l'interessato ne abbia avuta piena conoscenza
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL PROCEDIMENTO
-
Codice del Procedimento
- 38704
-
Rilevanza
- esterna
-
Materia
- Agricoltura e sviluppo rurale
-
Processo CO.AN.
- Gestione trasferimenti, fondi e contributi
-
Modello del procedimento Per saperne di più
- V - Valutativi