Assunzione di personale a tempo determinato e indeterminato tramite avviamento dagli elenchi dei Centri per l’impiego
-
Destinatari
-
Cittadini
INFORMAZIONI PER PRESENTARE LA DOMANDA
-
Atti, documenti e modulistica da allegare all'istanza
-
https://www.regione.umbria.it/la-regione/bandi
-
Normativa di riferimento
- Art. 16, L. 56/87; artt. 35 e 36, D.lgs 165/2001; Reg. Reg. 6/10; DGR n. 1778/2008; DPR 487/94; D.lgs 368/2001; CCNL
-
Struttura competente ad emettere il provvedimento
- SERVIZIO: Organizzazione, amministrazione e gestione delle Risorse Umane
Palazzo Broletto - Via M.Angeloni, 61 PG
-
Orario di apertura al pubblico
- dalle ore 9,00 alle ore 13,00 dei giorni dal lunedì al venerdì. Dalle ore 15,00 alle ore 17,00 dei giorni di martedì e mercoledì
-
Casella PEC per la presentazione dell'istanza
- regione.giunta@postacert.umbria.it
-
Oneri finanziari diretti
- L'attivazione della procedura non comporta oneri finanziari diretti per il richiedente
-
Informazioni per effettuare pagamenti informatici
- https://pagoumbria.regione.umbria.it/pagoumbria/
Informazioni sull'iter del procedimento
-
Modalità di attivazione del procedimento
- d'ufficio
-
Breve descrizione iter
- 1) determinazione di assunzione tramite richiesta di avviamento ai Centri per l’Impiego; 2) convocazione soggetti avviati; 3) espletamento prova di idoneità e predisposizione verbale delle prove; 4) verifiche/controlli e successivamente stipulazione contratto di lavoro e assegnazione alla struttura.
-
Conclusione del procedimento
-
Modalità di conclusione del procedimento
- provvedimento espresso
-
Termine entro il quale il Responsabile del procedimento emette il provvedimento finale (in giorni)
- 30
-
Data dalla quale decorre il conteggio del termine
- dalla data di avviamento da parte dei Centri per l’Impiego
-
Deliberazione della Giunta regionale che ha autorizzato il termine superiore a 30 giorni
INFORMAZIONI SUL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E LE ALTRE STRUTTURE COMPETENTI
-
Dirigente responsabile del procedimento
-
FABIOLA
MARSILIO
Tel.: 0755045294
Fax.: 0755045566
Email: fmarsilio@regione.umbria.it
-
Struttura responsabile dell'istruttoria
- SEZIONE: Organizzazione e formazione
C.tro Multimed. - Piazzale Bosco, 3 - TR
-
Orario di apertura al pubblico
- dalle ore 9,00 alle ore 13,00 dei giorni dal lunedì al venerdì. Dalle ore 15,00 alle ore 17,00 dei giorni di martedì e mercoledì
-
Responsabile dell'istruttoria
-
MONIA
MONTEPAGANI
Tel.: 0744484243
Email: mmontepagani@regione.umbria.it
-
Per informazioni ed accesso agli atti
-
Per informazioni, anche sui procedimenti in corso, inviare una e-mail all'indirizzo: concorsi@regione.umbria.it oppure rivolgersi al Responsabile dell'Unità organizzativa che cura l'istruttoria o, se non individuato, al Responsabile del Procedimento.
Per l'accesso agli atti, inviare una e-mail (da indirizzo e-mail semplice o P.E.C.) all'indirizzo risorseumane@pec.regione.umbria.it, con allegata copia di un documento d'identità del richiedente.
STRUMENTI DI TUTELA
-
Modalità per richiedere l'indennizzo da ritardo in caso di mancato rispetto del termine
- Nel caso di ritardo rispetto al termine pubblicato è possibile presentare, entro 60 giorni dalla scadenza del termine, istanza scritta di indennizzo, ai sensi dell'art. 23, coma 2, della lr 8/2011, al Direttore Regionale della DIREZIONE REGIONALE COORDINAMENTO PNRR, RISORSE UMANE, PATRIMONIO, RIQUALIFICAZIONE URBANA, Palazzo Broletto - Via M.Angeloni, 61 - Perugia - Email:direzione.pnrr@regione.umbria.it
-
Modalità di esercizio del potere sostitutivo in caso di inerzia del responsabile del procedimento
- Nel caso di ritardo rispetto al termine pubblicato è possibile presentare, entro 60 giorni dalla scadenza del termine, istanza scritta di indennizzo, ai sensi dell'art. 23, comma 2, della lr 8/2011, al Direttore Regionale alle Risorse, programmazione, cultura, turismo Via M. Angeloni,61 - 06124 Perugia (PG) -Telefono: 075-5041 e-mail: direzionerisorse@regione.umbria.it
-
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale
- Avverso il provvedimento è ammissibile, alternativamente, - il ricorso giurisdizionale al TAR, nel termine perentorio di 60 giorni dalla data di notificazione o di comunicazione in via amministrativa dell'atto o da quando l'interessato ne abbia avuto piena conoscenza: - il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, limitatamente ai motivi di legittimità, nel termine perentorio di 120 giorni dalla data di notificazione o di comunicazione in via amministrativa dell'atto e da quando l'interessato ne abbia avuta piena conoscenza
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL PROCEDIMENTO
-
Codice del Procedimento
- 84
-
Rilevanza
- esterna
-
Materia
- Amministrazione regionale
-
Processo CO.AN.
- Gestione del personale e delle risorse strumentali
-
Modello del procedimento Per saperne di più
- SP - Specifico di Settore